Una nuova analisi post-hoc dello studio di fase 3 Lixilan-L presentata nel corso del 78° congresso dell’American Diabetes Association (ADA) a Orlando nei giorni scorsi dimostra che Suliqua (insulina glargine 100 U/mL e lixisenatide prodotta da Sanofi) riduce la percentuale di pazienti affetti da diabete di tipo 2 con glicemia “discordante”, vale a dire con livelli di glucosio nel sangue a lungo termine (HbA1c) sopra il target glicemico, nonostante i livelli di glicemia a digiuno risultino controllati. Questa riduzione è significativamente maggiore con Suliqua rispetto a quanto riscontrato con insulina glargine 100 U/mL. Disponibile anche in Italia, in fascia A da metà maggio di quest’anno, Suliqua® (iGlarLixi) è la nuova combinazione a rapporto fisso sviluppata da Sanofi per l’intensificazione della terapia nel diabete di tipo 2.
Notizie correlate
-
Pharma italiano, ISTAT: export verso gli USA cresce del 60% nel secondo trimestre 2025
Il comparto farmaceutico italiano continua a crescere sul mercato... -
Parkinson e SLA: la biotech britannica NRG punta sui mitocondri con NRG-5051
La biotech britannica NRG Therapeutics ha raccolto 50 milioni... -
AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025
Al via il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025...